Pescocostanzo

Il borgo di Pescocostanzo è ubicato in provincia de L’Aquila e la sua designazione come sede di VETTE&FORCHETTE è stata una scelta naturale: la piccola cittadina, infatti, non solo è unanimamente riconosciuta come uno dei borghi più belli d’Italia, ma è un centro turistico di primaria importanza sia per essere molto vicina al comprensorio sciistico Aremogna-Monte Pratello ed avere una sua propria piccola stazione sciistica, sia per il meraviglioso Bosco di Sant’Antonio con le sue piste di fondo e sia, infine, per le lavorazioni artigianali del merletto a tombolo, della filigrana e del ferro battuto.

L’eccellenza del cibo e dei vini trovano una naturale simbiosi con Pescocostanzo, che conta su una straordinaria posizione naturale ed un pregiato patrimonio storico ed artistico: già menzionato, infatti, nelle porte di bronzo dell’Abbazia di Montecassino, il paese mostra a chi lo percorre camminando una splendida teoria di chiese, fontane, edifici (sono caratterstici i “vignale”, i tipici pianerottoli delle abitazioni pescolane), con una ricchezza di passato e di architettura, soprattutto dal Quattrocento al Seicento, e la punta di diamante rappresentata dalla Basilica di S. Maria del Colle, il cui primo tempio risale all’Alto Medioevo, precisamente al XI secolo.

Un borgo, Pescocostanzo, da scoprire, da vivere, da assaporare e ricordare partecipando a Vette&Forchette!